Saranno praticamente come nuovi e pronti per la bella stagione due polmoni verdi cittadini: l'area di via Cantoni e il parco dei Platani. Soprattutto i lavori a quest'ultimo sono in dirittura d'arrivo, come sottolinea l'assessore alle Opere Pubbliche del Comune di Castellanza, Claudio Caldiroli.
«Manca soltanto l'ultima verniciatura all'arco settecentesco» che caratterizza in modo unico lo scenario circostante. La struttura, “protetta” dai due platani più longevi del parco, è stata di nuovo intonacata, sono state sostituite le tegole ammalorate della copertura e avrà una nuova illuminazione. Ma non solo, perché tutto il parco è stato oggetto di un consistente restyling, grazie alla porzione dei fondi regionali per la ripartenza dopo il lockdown, entrati nelle casse del Comune.
Un grosso lavoro è stato fatto sull'area cani, con un doppio cancello di sicurezza e un ingresso adatto alle persone con disabilità. L'altro grande intervento ha interessato i vialetti del parco, sempre molto battuti anche da chi fa jogging nel polmone verde di Castellanza. «Adesso sono ancora più belli, grazie al nuovo fondo in calcestre – spiega l'assessore Caldiroli – Abbiamo riqualificato anche il patrimonio arboreo del parco, sostituendo le piante morte con nuove essenze più consone, senza dimenticare la sistemazione di nuovi tavoli per il pic-nic e nuove panchine».
A completare l'opera, 8 totem informativi nei pressi, tra gli altri, del castagno antico e dell'ippocastano, oltre a indicazioni storiche sull'origine e le vicende del parco con il ritrovamento, nel 1930, delle tombe celtiche ora custodite al museo civico di Legnano.
Parallelamente stanno proseguendo gli interventi all'area verde di via Cantoni, collegata al parco della Liuc. Qui si è più in ritardo rispetto al parco dei Platani e si spera, a detta dell'assessore, di terminare i lavori per metà giugno. «Ci vorrà ancora un mese – spiega Caldiroli – poi anche quest'intervento sarà ultimato». Pure in questo caso si è proceduto attingendo dai 500 mila euro complessivi di fondi regionali per sistemare, in primis, in maniera radicale l'area giochi dedicata ai bambini. Nel computo degli interventi anche la messa in sicurezza delle alberature e il posizionamento di una pista di pattinaggio e da ballo, oltre ad un’area a terra con il “gioco dell'oca”, attrezzature per gli adulti e l'abbattimento delle barriere architettoniche.
Il contributo di mezzo milione sarà utilizzato anche per la messa in sicurezza delle strade con la realizzazione di dossi. I prossimi interventi previsti, specifica l'assessore, riguarderanno viale Italia all'altezza del parco giochi, via don Gnocchi (nei pressi della chiesa evangelica) e viale Lombardia in corrispondenza della scuola media.
Invece, sono stati finanziati direttamente dalle casse del Comune i lavori per 120 mila euro al cimitero cittadino, dove stanno procedendo sotto la direzione di Castellanza Servizi e Patrimonio le opere per la realizzazione di 80 nuovi loculi all'interno di una nuova campata in vetroresina, acciaio e marmo bianco.
Altri lavori in dirittura d'arrivo, al pari di quelli nei parchi, come nuovi e pronti per la bella stagione.