Economia - 07 maggio 2021, 12:28

Playground Hackaton: la sfida per gli studenti Liuc con Pallacanestro Varese

Sabato 15 maggio competizione online incentrata sul problem solving e il team working. Ogni squadra di studenti Liuc sarà guidata da un giocatore o componente dello staff di Pallacanestro Varese

Obiettivo: individuare la soluzione concreta ad un’esigenza riscontrata da una società sportiva, Pallacanestro Varese. Strategia: il lavoro in team. Regola numero uno: competere in maniera amichevole e reale, con tempi e spazi ben definiti. Si chiama Playground Hackaton ed è un nuovo progetto pensato dal Leo Club Liuc Castellanza insieme all’Associazione dei Laureati Liuc Alumni in collaborazione con Pallacanestro Varese.

Una vera e propria sfida, incentrata sul problem solving, il team working e il logical thinking, rivolta a tutti gli studenti Liuc, che nella giornata di sabato 15 maggio potranno competere tra di loro giocando online su un’apposita piattaforma.

Ciascun team sarà guidato da un giocatore o componente dello staff di Pallacanestro Varese. Un’esperienza stimolante per gli studenti, ma anche un’occasione per la società sportiva di sperimentare innovazione e digitalizzazione e trovare nuove opportunità di contatto con i tifosi in questo periodo di pandemia.

L’idea è partita dal Leo Club Liuc: «Due mondi, quello universitario e quello sportivo, notevolmente trasformati dalla pandemia nel loro modo di agire. Apparentemente opposti ma che nella realtà hanno tutto in comune: interazione, apprendimento, convivialità, teamwork, energia, crescita, sacrificio - spiega Elisa Katrin Libertella, presidente Leo Club Liuc Castellanza - Ecco che ci è venuto in mente di organizzare un evento che potesse far riaffiorare questi due mondi, insieme. Una sfida a squadre dove le due realtà sono intrecciate verso un unico obiettivo: rinsaldare il legame con le proprie passioni, cultura e sport, a sostegno dell’innovazione e della solidarietà».

Significativa la partnership con Liuc Alumni: «Persone, passione e innovazione sono i tre elementi cardine di questa importante iniziativa - commenta Luca Cremona, vicepresidente di Liuc Alumni - attraverso la quale gli studenti Liuc potranno dare vita alle proprie idee e creare nuove strategie di valore per Pallacanestro Varese. L'Associazione Liuc Alumni, ormai da diversi anni, genera opportunità per la comunità Liuc e, più in generale per i suoi stakeholder. Con queste premesse, in un contesto profondamente trasformato come quello attuale, riteniamo che eventi di questo tipo possano riportare le persone al centro e dare un potente ritorno sociale al territorio di Varese».

«Pallacanestro Varese - commentano invece dalla società biancorossa - è orgogliosa di collaborare con una prestigiosa realtà come Liuc per un progetto utile e stimolante come un hackathon. Un'iniziativa importante che speriamo possa dare un diverso punto di vista per l'ideazione di nuove attività che possano aumentare l'engagement per i nostri tifosi. In particolare durante questo difficile periodo storico, che ha cambiato fortemente il modo di fruire gli eventi, è importante che le società sportive rimangano aggiornate e cerchino di fornire ogni giorno soluzioni innovative per la propria fanbase».

Sono previsti omaggi e premi sia per i partecipanti che, naturalmente, per i vincitori.

L’intero ricavato verrà devoluto all’associazione “Comitato Stefano Verri” per lo studio e la cura della leucemia.

Per info: http://www.liucalumni.it/playground-hackathon/

Redazione