Blocchi al traffico temporanei per garantire la sicurezza degli alunni all’ingresso e all’uscita da scuola. Li ha decisi l’Amministrazione comunale di Cassano Magnago, in accordo con gli Istituti scolastici e i Comitati genitori. A disposizione resteranno le aree di sosta limitrofe ai plessi per parcheggiare e raggiungere le scuole a piedi. A fare da apripista nella sperimentazione delle “zone scolastiche”, le primarie Rodari e Fermi.
Nel primo caso si partirà il 30 aprile, con le seguenti modalità: circolazione sospesa su via Brunelleschi (nel tratto tra Via Vasari e Via Antonelli) tutti i giorni dalle 7,45 alle 8,10. Stessa misura dalle 12,45 alle 13,10 (martedì, giovedì e venerdì) e dalle 16,15 alle 16,40 (lunedì e mercoledì).
Alle Fermi la sperimentazione inizierà il 3 maggio: circolazione sospesa in via Fermi (tra via Gasparoli e Via San Carlo Borremeo) dalle 7,45 alle 8,10 e dalle 12,50 alle 13,15 (martedì e giovedì), dalle 7,45 alle 8,10 e dalle 11,45 alle 12,15 (venerdì), dalle 7,45 alle 8,10 e dalle 15,45 alle 16,10 (lunedì e mercoledì).
Potranno transitare a passo d’uomo solo residenti, autobus e scuolabus, mezzi di soccorso e auto provviste di contrassegno per l’invalidità. Il Comune informa di avere predisposto una «…comunicazione capillare che ha permesso di raggiungere tutte le famiglie coinvolte. Sono stati diramati anche consigli utili, invitando le famiglie a organizzarsi e a individuare la migliore soluzione per la sosta dell’auto nelle aree delle vie limitrofe. Ad esempio, per quanto riguarda la Rodari è consigliabile usare il parcheggio della piscina comunale, mentre per la Fermi è possibile fare riferimento ai parcheggi nelle vie Redipuglia, Novara e San Carlo Borromeo».
«Sono state predisposte – fa presente il sindaco, Nicola Poliseno - anche piantine per visionare i punti di chiusura e coinvolgere tutti in questa scelta importante, che cambierà anche il modo di concepire la scuola, come luogo di educazione e attenzione all’individuo non solo dentro le aule ma anche all’esterno». La sperimentazione durerà due settimane e sui suoi risultati vigileranno la Polizia Locale e gli assessori Giardini (Istruzione) e Mazzucchelli (Sicurezza). Poliseno ringrazia «…i volontari della Comunità Emmanuel che si sono messi a disposizione per presidiare insieme ai genitori le transenne a chiusura delle strade».
E, come sempre accade quando si interviene sulla circolazione stradale, mette in conto qualche lamentela: «Siamo coscienti che questa novità potrà arrecare piccoli disagi, ma siamo certi che tutto il vicinato delle zone coinvolte, i genitori e i bimbi apprezzeranno l’impegno volto a garantire la sicurezza di tutti».
Infine rilancia: «Se tutto procederà come previsto, i prossimi plessi in cui verranno attivate le Zone scolastiche, prima del termine dell’anno in corso, saranno la media Maino e le primarie Dante e Parini. Da settembre, le zone scolastiche saranno attive su tutti i plessi della città».