Un ponticello tra via Magenta e via Bixio di cui molti varesini ignoravano persino l'esistenza, eppure il collegamento è molto utilizzato dai residenti di Giubiano e la notizia della sua riapertura, questa mattina, è stata accolta come una festa. «Un ponticello strategico per i residenti - ha detto Michelangelo Moffa, presidente del consiglio di quartiere - Attendevano tutti con ansia la riapertura»
Il ponte era stato chiuso a ottobre per restaurarlo (leggi QUI). «Un intervento da 170 mila euro per un bene vincolato dalla Sovrintendenza in quanto ultimo ponte in stile Liberty della città», ha spiegato l'assessore Andrea Civati.
Il progetto e la direzione dei lavori sono stato affidati all'architetto Guido Baldrati che ha coniugato lo stile dell'epoca con le moderne tecniche di costruzione per riuscire a mantenere le fattezze originarie del ponte.
Nel dettaglio, sono state ricostruite le balaustre in cemento, quindi con la tecnica originaria, ma utilizzando una stampante 3D. Mentre le parti strutturali sono state ristrutturate. Per la copertura si è scelta invece una resina antisdrucciolo.
«I lavori si completaranno con l'asfaltatura dei marciapiedi e con la realizzazione di attraversamenti pedonali protetti: uno in via Magenta e i lavori inizieranno domani, e uno in via Bixio in corrispondenza del multipiano». Il parcheggio che servirà l'Ospedale Del Ponte dovrebbe essere inaugurato tra una decina di giorni.
«Grazie all'intervento – ha detto il sindaco Galimberti - abbiamo dato una nuova vita ad una struttura importante per la mobilità, ma abbiamo anche valorizzato un ponte che nel 2021 compie 100 anni, un bel modo per festeggiarne tutta la sua bellezza. Un pezzo di storia di Varese che ogni giorno viene utilizzato da migliaia di pedoni, torna all'antico splendore. La riqualificazione di questa zona proseguirà ora con l'intervento in largo Flaiano per il miglioramento dell'accessibilità alla nostra città».