Territorio - 16 aprile 2021, 13:24

25 Aprile: l'Anpi di Cassano in piazza a Busto con il Comitato Antifascista per raccontare un anno di “resistenza”

Da Busto a Cassano Magnago. Il filo della memoria e della “resistenza” si prolunga. L'Anpi cittadina aderisce all'iniziativa proposta dal Comitato Antifascista di Busto in occasione del prossimo 25 Aprile. In piazza Vittorio Emanuele i racconti di “Collettiva Resistenza”

Da Busto a Cassano Magnago. Il filo della memoria e della “resistenza” si prolunga e si alimenta dei racconti dopo un anno di resilienza al virus. L'Anpi cittadina aderisce all'iniziativa proposta dal Comitato Antifascista di Busto in occasione del 25 Aprile (LEGGI QUI).

Si avvicina l'anniversario della Liberazione e «l’Anpi di Cassano Magnago invita ad attuare un esercizio di memoria collettiva in relazione alla Resistenza Partigiana che, in quella precisa fase storica, aveva accomunato donne e uomini di diversa estrazione sociale e politica. Oggi più che mai è necessario un lavoro di memoria e pratica culturale in difesa del patrimonio valoriale che è stato costruito durante la Resistenza».

Ma in quest'ultimo anno, la parola “resistenza”, per tutti noi, ha assunto anche un significato legato all'emergenza sanitaria in atto.

«In virtù di ciò, l’Anpi di Cassano Magnago, insieme al sindaco Nicola Poliseno, ha aderito all’iniziativa lanciata dal Comitato Antifascista di Busto Arsizio, ossia una “Collettiva Resistenza” in piazza Vittorio Emanuele il 25 aprile».

Il comitato di Busto invita i partecipanti a realizzare un cartellone colorato che racconti il proprio anno di resistenza al virus. Questo affinché si ricordi come la Liberazione del 25 aprile 1945 fu il frutto del «Combattere e Resistere» e che, nel contesto pandemico, almeno su un piano simbolico, la prossima liberazione arriverà certamente dal popolo che ora “combatte e resiste” negli ospedali, nelle scuole, sui luoghi di lavoro e tra le mura domestiche.

Dopo le celebrazioni ufficiali a Cassano Magnago, una delegazione dell'Anpi cittadina (la presidente Luisella Filippini, con Maria Rosaria Fosforino, portavoce ufficiale dell’Anpi cassanese e Marina Noce, coordinatrice Anpi scuola e cultura), si recherà a Busto Arsizio «dove leggeremo le testimonianze di Gemma Tagliabue (consigliera comunale di Cassano), Luciana Sanarico (volontaria in associazione), Renata Magni (figlia del partigiano Paolo Magni), don Andrea Arrigoni e dei tanti cittadini che hanno deciso di aderire all'evento.

Inoltre, porteremo e mostreremo con orgoglio il grande cartellone colorato con i messaggi di resistenza e resilienza realizzato dai nostri bambini e ragazzi delle scuole».

L’Anpi di Cassano Magnago ringrazia tutti coloro che hanno partecipato «raccontandoci le loro storie perché, come scriveva João Guimarães Rosa, “Le storie non si limitano a staccarsi dal narratore, lo formano anche: narrare è Resistere”».

Redazione