Busto Arsizio - 02 aprile 2021, 12:22

Busto, entrano nel vivo i lavori del collegamento a Sant'Anna

Alessandro Della Marra (Agesp Attività strumentali): «La città avrà a disposizione un ottimo collegamento»

Alessandro Della Marra

Si entra nel vivo di una infrastruttura a lungo attesa a Busto.

Dopo le opere preparatorie delle aree interessate dal progetto in parola, ecco i lavori di realizzazione del sottopasso ferroviario alla linea Rho-Gallarate funzionale al collegamento viario tra la S.S. 33 del Sempione e la via per Cassano Magnago.

«Quest'opera rappresenta la più grossa infrastruttura viabilistica della città – dichiara Alessandro Della Marra, amministratore unico di Agesp Attività strumentali srl  – Se ne parla da vent'anni, ora grazie all’amministrazione comunale ed al sindaco è partita concretamente: l’opera è costituita da due fasi, la prima progettata dal Comune che riguarda il sottopasso, e la seconda, progettata da noi, che riguarda i collegamenti stradali».

E aggiunge: «Anche in questo caso la pandemia ci ha messo a dura prova, ma per l’attenzione ai cittadini di Busto non possiamo permetterci di fermarci ... e grazie ad un intenso lavoro di squadra, quindi, la città avrà a disposizione un ottimo collegamento».

L’asse stradale di collegamento, che l’amministrazione comunale ha previsto nell’ambito dei propri strumenti programmatori, è collocato nella zona nord della città tra la strada Statale 33 del Sempione e la via per Cassano e in quartiere Sant'Anna; il tracciato, attraversando aree non urbanizzate, punta a collegare la S.S. 33 del Sempione con la via per Cassano sottopassando l’asse ferroviario Rho - Gallarate, si spiega.

La nuova sede stradale è costituita da un’unica carreggiata a doppio senso di marcia per un totale di 8 metri e da pista ciclabile/marciapiede, lato sud, di elevato calibro, da 4.10 metri. Nelle parti rialzate della pista ciclopedonale sono previste staccionate di protezione e reti grigliate in acciaio all’interno del manufatto a totale altezza, e sono, altresì, previsti interventi di piantumazione sulle scarpate di accesso al sottopasso e nelle rotatorie.

A livello di pubblica illuminazione, l’impianto è costituito da 53 pali di altezza 9  metri e proiettori a led più efficienti nel risparmio energetico. Sono inoltre previste, in corrispondenza dell’innesto con la S.S. 33 del Sempione e il futuro innesto con lo scalo merci Hupac, due rotatorie con identica carreggiata di 9 metri e parte centrale piantumata.

Per le opere di collegamento stradale sopra descritte, si prevede una spesa complessiva di  3.216.528 euro, che comprende costi di realizzazione, progettazione, oneri per la sicurezza, Iva, ecc.

A livello di tempistiche, si è pianificato che l’ultimazione dei lavori relativi al sottopasso veicolare abbia luogo entro il prossimo mese di settembre, mentre, per i lavori di collegamento, è prevista una durata di circa un anno dall’avvio.

Redazione