Economia - 23 marzo 2021, 13:02

Province italiane e “fermento imprenditoriale”: arriva la classifica della Liuc

Grazie all’Indice elaborato dall'ateneo di Castellanza è stato predisposto un ranking delle 50 province italiane più “in fermento”. Se ne parla martedì 30 marzo dalle 16.30 con docenti e ricercatori e con alcuni ospiti

Quali sono le condizioni ideali per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali? Quale l’ecosistema migliore per stimolare la competitività e le prospettive di crescita delle imprese? La Liuc Università Cattaneo ha elaborato l’Indice del Fermento Imprenditoriale: un nuovo indicatore che permette di misurare nel tempo diverse dimensioni dei singoli territori, quali performance imprenditoriali, tessuto industriale, sviluppo finanziario, innovazione e sviluppo delle competenze.

Grazie all’Indice, è stato predisposto un ranking delle 50 province italiane più “in fermento”. Se ne parla martedì 30 marzo dalle 16.30 con docenti e ricercatori e con alcuni ospiti.

Il progetto è stato sviluppato dal team dell’Institute for Entrepreneurship and Competitiveness della Liuc. Nato dalla affiliazione con l’analogo istituto diretto dal prof. Michael Porter presso l’Harvard Business School, l’Institute è un affermato nucleo di ricerca dedicato ai processi imprenditoriali, innovativi e strategici che accelerano la competitività di imprese, distretti, cluster, istituzioni e territori.

L’evento di presentazione del nuovo Indice è supportato da InnovUp - Italian Innovation & Startup Ecosystem, l’associazione che rappresenta l’ecosistema italiano dell’innovazione e che riunisce startup, scaleup, pmi innovative, centri di innovazione, parchi scientifici e tecnologici, incubatori, acceleratori, abilitatori, investitori, studi professionali e corporate.

Per info e iscrizioni: www.liuc.it/articoli_eventi/fermento-imprenditoriale-il-ranking-delle-province-italiane/

Redazione