Gallarate - 10 marzo 2021, 19:49

Gallarate, Comune e Aler "alleati" per i 484 alloggi comunali

Nelle commissioni passa la convenzione che regola la gestione e permetterà anche di cercare nuovi bandi per finanziare interventi. Più accesa la questione del collegamento tra via Indipendenza e via Bertacchi

Le case popolari di Gallarate saranno gestite da Aler e Comune e potranno intercettare bandi e finanziamenti, come nel caso di via Curtatone

Sì in commissione alla convenzione tra il Comune di Gallarate e l’Azienda lombarda per l’edilizia residenziale: obiettivo gestire gli immobili di proprietà comunale. Si affidano importanti incombenze all'Aler, ma senza certo "perdere" i 484 alloggi Sap. Con l’idea anche di poter intercettare in futuro finanziamenti significativi, come già avvenuto ad esempio con via Curtatone 44.  

Al lavoro insieme la commissione pianificatone territoriale, guidata da Corrado Canziani, e quella dei Lavori pubblici, presieduta da Aldo Simeoni. L’anno scorso – si è ricordato - si riuscì a partecipare a un bando regionale, un milione e mezzo di contributo (LEGGI QUI) che si è trasformato nei lavori partiti proprio lunedì scorso. La convenzione è divisa in tre parti, la prima sulla regolamentazione delle obbligazioni scaturenti dalla gestione amministrativa e dalla manutenzione da parte di Aler degli alloggi Sap di proprietà comunale nel territorio di Gallarate.

La seconda esplora  i rapporti di collaborazione e coordinamento finalizzati al sostegno degli assegnatari di alloggi Sap sempre a Gallarate e la terza parte riguarda le norme generali. E proprio sui finanziamenti, la convenzione specifica che Aler e Comune congiuntamente collaboreranno attivamente alla ricerca di strumenti e bandi per le attività di manutenzione, recupero e progettazione di alloggi Sap comunali. Un argomento che ha visto molto interesse dei consiglieri, e anche diverse proposte.

Ma la commissione è stata più lunga, e a tratti anche accesa, sulla realizzazione della strada di collegamento tra via Indipendenza e via Bertacchi: una necessità che era emersa anche per l’accessibilità ai mezzi di soccorso. Entrambe le commissioni hanno votato su questo punto, ciascuna con 4 voti a favore e 3 astenuti. 

Redazione