Sport - 15 febbraio 2021, 16:40

A Legnano la piscina rinasce e diventa casa anche dei big

La sinergia tra Amga e Comuni ha permesso di intervenire sull'impianto e avere la vasca olimpionica coperta. Aiutando anche le società del territorio e portando qui il nuoto che conta

La piscina di Legnano ha subìto una profonda trasformazione

Ci sono anche i casi a lieto fine: per la piscina di Legnano si è adottata la metafora di Cenerentola, che è diventata principessa. E ha ottenuto in città il nuoto che conta, con visite anche di livello nazionale.

Lo racconta il Team Legnano Nuoto Asd con un comunicato: «Tutto è cominciato a metà dello scorso luglio, con i contatti tra le tre principali realtà natatorie cittadine (Amga Sport, Rari Nantes Legnano e B-Fit) e il tecnico federale Gianni Leoni, da sempre di casa alla Manara di Busto Arsizio e allenatore di atleti azzurri del calibro di Arianna Castiglioni, Matteo Rivolta, Silvia Scalia, Andrea Vergani e Ilaria Scarcella. La volontà condivisa di riportare a Legnano il nuoto che conta, passava dalla necessità di usufruire di impianti di allenamento adeguati, che tradotto in termini semplici significava copertura della vasca da 50 metri (la vasca “olimpica”, indispensabile per gli allenamenti di atleti di alto livello)».

Così è avvenuto a metà settembre, «a tempi record, grazie alla visione illuminata di Amga Sport e dei propri consulenti tecnici, che hanno individuato una soluzione al tempo stesso efficace, rapida e non troppo onerosa». In due mesi scarsi, l'impianto ha subìto una profonda trasformazione e «accolto una vasca olimpionica coperta che oggi, complice anche le difficoltà di tanti impianti lombardi costretti alla chiusura, è diventata un vero fiore all’occhiello per l’impiantistica sportiva lombarda e punto di riferimento sicuro e di alto livello per tanti atleti, non solo di Legnano».

Risultato, la sinergia tra Amga Sport e le amministrazioni comunali di Legnano e Parabiago hanno permesso di tenere aperte entrambe le piscine gestite da Amga, garantendo la continuità delle attività sportive agonistiche e l’ospitalità a diverse squadre lombarde: Acqua1Village, Autonosate, Busto Nuoto, Caronno Pertusella Nuoto, Cilo srl ssd, Como Nuoto, DDS, Friesian Team, Gestisport Gorla, Gestisport Lainate, In Sport, Milano Triathlon, Nuotatori Milanesi, Nuoto Club Brebbia, Pallanuoto Sport Management, Polha Varese, Rari Nantes Saronno, Runners Legnano, Solbiatese Nuoto, Sporting Club 63, Asd Pro Patria, Tresse Diving Club, Valdigne Triathlon, Waterpolo Activity e Cuffie Colorate (atleti tesserati FINP) si stanno allenando regolarmente a Legnano e Parabiago.

Tra i tanti atleti - si ricorda - , oltre a quelli “di casa” e ai già citati azzurri sotto la guida di coach Leoni, oggi ci sono altre eccellenti presenze, come Nicolò Martinenghi, primatista italiano della rana e atleta già qualificato ai prossimi Giochi Olimpici, Federico Morlacchi, campione paralimpico e uomo-simbolo della FINP,  e Filippo Magnini, storico capitano della Nazionale Italiana di Nuoto, quattro volte Campione del Mondo nei 100 m stile libero, due volte in vasca lunga e due volte in vasca corta, e per 17 volte sul gradino più alto del podio nelle rassegne europee.

«Filippo, dopo due anni di stop, ha deciso di tornare alle competizioni, puntando a qualificarsi per le Olimpiadi di Tokyo e, per farlo, ha scelto Milano e Legnano quali sedi di allenamento - si racconta - Intanto, il Team Legnano Nuoto cresce, brucia le tappe e con progressi cronometrici impressionanti sta ponendo i propri giovanissimi atleti all’attenzione della ribalta nazionale. La ricetta è semplice: competenza tecnica, impianti all’avanguardia, entusiasmo alle stelle. Questa è l’atmosfera che si respira in Viale Gorizia e che sta attraendo anche “visitatori” speciali».

Ad esempio la visita a sorpresa di Remo Sacchi, patron della Dds di Settimo Milanese ed ex Ct della Nazionale Italiana, e del figlio Luca, ex atleta azzurro e medagliato olimpico, nonché attuale commentatore televisivo per Rai Sport.

Lunedì 22 e martedì 23 febbraio, la piscina di Legnano ospiterà il Commissario tecnico della Nazionale Assoluta, Cesare Butini, in visita di “controllo” al gruppo di atleti azzurri, in sinergia con il tecnico federale Gianni Leoni.

Redazione