Dormi male e ti chiedi se la posizione in cui dormi sia la causa della scarsa qualità del tuo sonno? Ognuno di noi ha una o più posizioni preferite per dormire, che gli vengono naturali e in cui si sente comodo, o che lo fanno addormentare più facilmente.
Le differenze individuali sono notevoli: la posizione preferita di una persona può risultare insopportabile per un'altra. Ma in ogni caso, la qualità del nostro sonno è strettamente legata alla scelta della posizione in cui dormiamo, e alcune posizioni possono avere degli impatti positivi o negativi sul nostro sonno e sul nostro corpo.
In questo artico vedremo insieme quali sono le migliori posizioni per dormire bene e scopriremo anche alcune curiosità.
Le 5 posizioni comuni per dormire
Sulla schiena
Quella sulla schiena o supina è forse la migliore posizione per dormire bene, perché contribuisce a rilassare l’intero corpo, in modo particolare la schiena ed il collo, zone molto esposte a dolori e tensioni. Ma presenta alcuni svantaggi. Le persone che dormono sulla schiena avranno più tendenza a russare e saranno più soggette alle apnee notturne. Si dice delle persone che dormono sulla schiena che hanno un carattere piuttosto calmo e riservato.
Sulla pancia
Dormire sulla pancia previene il russamento e le apnee notturne, ma non tra le posizioni più consigliabili perché irrigidisce i muscoli della schiena e crea un angolazione importante tra la testa appoggiata sul cuscino e il resto del corpo, provocando dei dolori al collo. Se preferisci comunque dormire sulla pancia, ti consigliamo di farlo senza cuscino, in modo da avere un allineamento tra il collo e la schiena. La credenza afferma che chi dorme sulla pancia ha un carattere socievole ma sfacciato.
Su un fianco
È molto probabile che coloro che dormono di fianco abbiano un carattere piacevole. Ma attento! Se dormire così riduce il rischio di russare e diminuisce il reflusso gastrico, può rivelarsi doloroso per il collo e per le spalle, oltre alla schiena.
In questa posizione avere un buon materasso è più importante che mai per evitare tensioni e dolori. Un materasso troppo morbido o troppo rigido, infatti, può costringere la colonna vertebrale in una curvatura innaturale, o creare dei dolorosi punti di pressione. Se ami dormire in questa posizione ma ti svegli spesso con dolori e rigidità muscolare, allora probabilmente è colpa del tuo materasso. I migliori materassi presenti in commercio offrono il giusto equilibrio tra supporto e comfort, garantendoti sonni sereni senza dolori.
A stella
La posizione “a stella” o “a croce” è quella in cui ci si trova sdraiati sulla schiena con le gambe aperte e le braccia distese sulla testa. Purtroppo è una posizione che favorisce il russamento e la tensione dorsale. Se nonostante questo è comunque la tua posizione di predilezione, ti consigliamo di provare a mettere un cuscino sotto le ginocchia in modo da alleviare la tensione nella parte alta della schiena. Si dice che chi ama questa posizione ha un carattere socievole ed aperto.
Parzialmente sollevata
Per coloro che dispongono di un letto elettrico, è possibile dormire in posizione parzialmente sollevata, con la testa e il busto rilevati. È una posizione consigliata per color che soffrono di disturbi gastrici, che hanno problemi a respirare dal naso o che hanno delle forti difficoltà a sdraiarsi e ad alzarsi a causa di altri problemi di salute.
In sintesi
Abbiamo visto le principali posizioni in cui dormire con i loro pro e contro. Per riassumere, diciamo che:
Le migliori posizioni per dormire bene sono:
- Pancia in su e braccia lungo il corpo: questa posizione permette una posizione corretta della schiena e, inoltre, elimina il problema delle rughe al risveglio, dovute alla pressione sul cuscino.
- Sul fianco: questa posizione è ottima per la schiena e aiuta chi ha dei problemi di digestione e di reflusso gastrico. E per una migliore qualità del sonno non dimenticare che ti servono:
- Un buon materasso, che ti offra il giusto mix di supporto e comodità.
- Un buon cuscino, preferibilmente sottile a seconda della posizione in cui dormi.
Conclusione
Grosso modo possiamo dire che la posizione che offre i maggiori vantaggi è quella sulla schiena seguita dalla posizione su un fianco, e che quella più sconsigliata è la posizione sulla pancia.