Un milione e mezzo di euro per i lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione energetica delle case popolari di Gallarate. Nei prossimi mesi le palazzine ai civici 44, 46 e 48 di via Curtatone, di proprietà del Comune ma gestite da Aler, saranno interessate da un importante intervento che riguarda il cappotto esterno, la sostituzione dei serramenti, della caldaia e dell’autoclave, oltre a una serie di lavori che renderanno più sicuri ed efficienti le strutture dal punto di vista energetico, in modo tale da ridurre i costi legati al riscaldamento.
Amministrazione e Aler hanno aderito al bando di Regione Lombardia che finanzia gli interventi di efficientamento energetico degli stabili residenziali nei Comuni con elevato fabbisogno abitativo. I lavori inizieranno il 30 aprile per quanto riguarda la palazzina al civico 44; a fine maggio, invece, partiranno nella altre due. Per ciascuna delle tre palazzine, il costo complessivo per le ristrutturazioni è di 506.216 euro, di cui 56.888 a carico del Comune.
«Abbiamo ottenuto un finanziamento di 1 milione e mezzo a fronte di un investimento del Comune di 145-150mila euro – sottolinea l’assessore ai Servizi demografici Andrea Zibetti presentando il progetto–. Peraltro abbiamo reinvestito i canoni di affitto, quindi i cittadini di Gallarate non hanno sborsato un euro. Sono orgoglioso di questo intervento, perché con un unico progetto abbiamo triplicato gli interventi».
«Ringrazio i nostri tecnici e quelli del Comune che hanno lavorato sinergicamente – osserva Giorgio Bonassoli, presidente di Aler Varese-Como-Monza Brianza-Busto Arsizio, affiancato dal direttore generale Marco Praderio –. Regione Lombardia ha dimostrato di tenere molto al territorio. Quello degli alloggi pubblici, anche a causa della crisi legata alla pandemia, sarà un tema fondamentale nei prossimi anni».
Per il sindaco Andrea Cassani, il progetto dimostra che «l’amministrazione non è attenta solo al centro. In quattro anni e mezzo abbiamo speso 1,2 milioni nella manutenzione delle case popolari. Ora interveniamo in via Curtatone dopo che per 60 anni nessuno si era mai preoccupato della manutenzione».
A Gallarate ci sono oltre un migliaio di alloggi pubblici: 485 del Comune, 540 di proprietà di Aler.
«La gestione del patrimonio comunale è un tema da affrontare nei prossimi anni, considerando l’importanza della riconversione degli immobili a benefico del consumo del suolo», chiosa il presidente del Consiglio comunale Donato Lozito.