La "storia" che vi racconto in versi, l'ha scritta il mio amico Gianfranco Trotti. È gustosa e "sana", tuttavia fa meditare. Eccola:
'na sia d'estò, 'na tignoa maldestra - l'à varcà fòa dàa finestra - a me miè, l'ea da sua a meti a postu a biancheria - te'a ide, ma la s'è stremia. - a l'è curua giù nanca tucà'l basèl - l'ea bianca me'l laci e la sumèa 'na candia - l'à usea ...ghe gnu dentàr 'na tegnoa - va da sua... butala fòa. - Cunt'l curagiu dàa pagua - sunt'andei da sua - l'ea lì ca la sguea, tuta alegra - l'à ghea oia non d'andà via - curi da chi, usa da là, ma ghea naguta da fò. - seu prontu a lassala lì - ma dueu 'nda a durmi - cunt'a pagua ca candu t'e durmèi, le, la sa infièa in di cavèi - o ciapà'n màn na scua; pica da chi, pica da là - a tegnòa a finestra l'a 'nbrucà - e l'en dèi fòa dàa cà
Cominciamo col dire che la "tignoa" (che molti hanno italianizzato in "tignola", ma che nel Bustocco, il termine "tignola" non esiste) è il pipistrello (e non vi dico qual è il ribrezzo che suscita e che, nonostante tutto, la "tignoa" si ciba di insetti ed è utile all'uomo) che si annida soprattutto dove esiste il bestiame o il fienile. Traduzione dal Dialetto Bustocco, all'Italiano.
Una sera d'estate - un pipistrello maldestro (utilizzo il genere maschile) - ha varcato lo spazio della finestra - mia moglie era (nella stanza) sopra - a mettere a posto la biancheria - doveste vedere, come s'è spaventata - è corsa al piano terra senza quasi toccare i gradini della scala - era bianca come il latte e somigliava (per il pallore) a una candela. - urlava ....è entrato (in camera) un pipistrello - vai di sopra, buttalo fuori. - Col ...coraggio della paura (ossimoro ....che ci sta) - sono salito in camera - e il pipistrello era lì che volava tutto allegro - non aveva voglia di andarsene - corri di qua, urla di là - c'era nulla da fare - tanto che ero pronto a lasciarlo lì - ma dovevamo andare a dormire - con la paura che quando si dormiva, si sarebbe infilato fra i capelli - ho preso in mano una scopa: picchia di qua, picchia di là - il pipistrello, la finestra, ha imbroccato - ed è uscito da casa
La "storia" mi induce a pensare a una "filastrocca" dei "tempi antichi" che molti dai capelli bianchi (Giusepèn in primis) conoscono bene. Scrivo per sommi capi. Immaginatevi un sottofondo musicale e una voce narrante, tipo Nando Gazzolo, Gigi Proietti, Alberto Lupo, Enrico Maria Salerno o Vittorio Gassman... sì, insomma "er mejo" che c'era e metteteci sopra queste parole:
a tignoa, mezza morta, s'e scundua da dre dàa porta - tuti i fioeu si mis a usà...."uhe tela lì, tela lì, tela là - ul prufesui a senti sto rumui, lassa giu da curegi i erui e anca lu s'è mis a usa ...."uhe tela lì, tela lì, telalà - ul bidèl sentì sto burdel, lassa giù a scua e'l sidèl e ...anca lu s'è mis a usà...."uhe tela lì, tela lì, tela là - a maestra, da dre dàa finestra, l'a senti n''udui da minestra e anca le la se mia a usò ..."uhe tela lì, tela lì, tela la
La filastrocca va avanti all'infinito. Per chiarire che tutti volevano "dimostrare" di avere visto la "tignoa" che in verità era "mezza morta", ma era diventata invisibile. Per portare la storia ai giorni nostri, mettiamoci la "morale". Tutti vedono il "lupo" - tutti hanno la panacea per ogni male - tutti (oggi) sono virologi, anacoreti, ciarlatani, politici, lassisti, marrani ed... esperti.
Non... oggi, ma domani, quando ogni problema sarà risolto. Allora sì che vedranno la "tignoa" apparire, ma la "tignoa" se ne sarà andata, incurante dei... pettegolezzi e delle dicerie.
Dimenticavo... volete la traduzione della filastrocca? Eccola, tenendo presente che scrivo "tignola", ma che la parola non esiste ed è impropria, ma la scrivo per essere "musicale" col testo intero.
la tignola mezza morta, si è nascosta dietro alla porta. Tutti i ragazzi si sono messi a urlare "eccola lì, eccola lì, eccola là - il professore a sentire questo rumore, lascia giù da correggere gli errori e anche lui s'è messo a urlare "eccola lì, eccola lì, eccola là" - il bidello, a sentire questo bordello, lascia giù la scopa e il secchio e ...anche lui s'è messo a urlare ..."eccola lì, eccola lì, eccola là" - la maestra, dietro alla finestra ha avvertito un odore di minestra e, anche lei s'è messa a urlare ...."eccola lì, eccola lì, eccola là
Aggiungo che, di fronte a certe "scemate" semplici c'è sempre tanta verità che mette pure in evidenza tanta, ma tanta e ancora tanta... stupidità.