Salta la Mezza Notte Bianca a Fagnano Olona.
Il tradizionale appuntamento, che nelle scorse edizioni aveva portato in centro un grande afflusso di persone, è stato annullato per precauzione contro il Coronavirus: “Abbiamo dovuto desistere perché le restrizioni sono davvero tante, così è prevalsa la decisione di non organizzare questa manifestazione”, ha spiegato Patrizia Colombo, presidente Anf (Associazione Negozianti Fagnanesi) ma l’evento è solo rimandato e slitterà con ogni probabilità in primavera, nel periodo che ci si augura possa essere post-Covid. “Noi commercianti continueremo ad esserci e saremo presenti, con i giovani, anche sui social”, aggiunge Colombo.
Il Covid non cancella però un fitto calendario di eventi culturali che si terranno a Fagnano nei mesi di settembre e ottobre, presentato dagli assessori Claudia Guaglianone e Fausto Bossi. Proseguono tutti i mercoledì le visite guidate al Castello Visconteo, organizzate dalla Pro Loco, che hanno riscosso grande successo nei mesi estivi e domenica 4 ottobre tornerà anche il mercatino degli hobbisti che ha registrato il pienone: “Come Pro Loco siamo contenti di questa ripertenza”, sottolinea Paolo Bossi.
Tra le altre iniziative in programma, dal 12 settembre, la mostra “Il favoloso Gianni”presso lo spazio Otium di via Patrioti 35 che ospiterà anche molte altri eventi dedicati ad adulti e bambini: sabato 26 settembre e 3 ottobre, un laboratorio di scrittura organizzato dall’associazione “Salvatore Orrù per la scuola” e da compagnia Teatrale La Marmotta. Il 10 ottobre, sempre presso spazio Otium, si terrà l’omaggio a Gianni Rodari: “Una mostra concessa dalla famiglia Rodari a titolo gratuito che era già prevista per le scuole nei mesi dell’emergenza Covid”, spiega Francesco Giuffrida, direttore artistico della compagnia La Marmotta. E’ in programma inoltre un concerto organizzato dal liceo Bellini, in occasione della Festa dei Nonni, il 4 ottobre, presso la scuola media.
Il 24 ottobre, presentazione del libro, “Musei e cultura digitale-fra narrativa, pratica e testimonianze” di Maria Elena Colombo al Castello Visconteo. “Ringraziamo tutte le associazioni che si sono messe in gioco”, ha osservato l’assessore Guaglianone.
“La socialità deve ripartire nonostante le difficoltà”, evidenzia Fausto Bossi. Purtroppo, dopo 25 anni di tradizione, quest’anno salterà anche la tanto amata festa della zucca, così come le consuete iniziative per Halloween organizzate nel fondovalle dai Calimali.