L’aggiornamento settimanale del nostro basketinsider Enrico Salomi sui movimenti di roster di Hydrotherm Busto Arsizio, Visport Legnano Knights e Sices Solar Gallarate.
QUI BUSTO: BOSSOLA, APPENDINI E CORNO, TRIS D'ASSI
La Hydrotherm chiude d’imperio il roster, firmando in pochi giorni un autentico tris d’assi.
Alla corte di coach Stefano Gambaro approdano in sequenza Davide Bossola (ala/pivot da Desio), Stefano Appendini (ala da Trecate) e Alessandro Corno (guardia da Piadena).
“Sono molto soddisfatto – il commento del neo-allenatore bustocco – perché tutti i giocatori arrivati erano tra gli obiettivi iniziali del nostro mercato e si vanno ad aggiungere ad importanti conferme”.
Il rammarico di aver perso un autentico idolo del pubblico del PalaDrago come Niccolò Croci e di essere sul punto di un'altra dolorosissima separazione (il grande capitano e bandiera dei bustocchi Edoardo Azzimonti, il cui futuro è in fase di definizione), oltre alla super stella Engin Atsur, a Giacomo Fedrigo e a Filippo Tagliabue, sembra essere stato così ricompensato da 4 rinforzi di grandissimo livello.
Merito (o demerito sarà il campo a dirlo...) di tutto lo staff societario, dal Presidente Fabio Ferrarini al General Manager Carlo Speroni, per non parlare del supporto di Tiziano Barbera con il main sponsor Hydrotherm e di Alessandro Bonicalzi (tra l’altro attivissimo Team Manager) con la Ab Oil & Gas Service, staff tecnico che proverà a regalare al pubblico di Busto Arsizio un’altra stagione di livello super, nonostante un valore medio della C Gold che si sta davvero impennando.
La sensazione è che la futura Hydrotherm, pur senza nomi altisonanti come Atsur (insostituibile per definizione), sia stata costruita in maniera solidissima e poggerà su atleti di alto livello per la categoria o addirittura per la B.
Davide Bossola, 30 anni, è un’ala/pivot prodotto del vivaio dell’Olimpia Milano, che è sempre stato considerato un “pezzo pregiato” (nella sua carriera Desio, Bernareggio, Saronno e ancora Desio, dove l’anno scorso ha prodotto 8.4 punti e 4.8 rimbalzi di media a partita). “Ha un fisico importante e un’ottima mano da 3 punti, inoltre è un buon passatore. In difesa ci porta quei centimetri che un pò ci mancavano, ci garantisce fisicità e presenza a rimbalzo. Mi aspetto molto da lui!” il commento di coach Gambaro.
Stefano Appendini (ala del 1993) è stato nell’ultima stagione il capitano del Trecate allenato da Gambaro (7 punti, 5 rimbalzi e 3 assist di media a partita) e, partendo dalla panchina, saprà garantire la “specialità della casa” (quella che l’ha sempre contraddistinto in carriera tra Pallacanestro Lago Maggiore, Bridge Pavia, Oleggio, Arona, Casorate e, appunto, Trecate) ovvero letture tattiche, leadership e difesa. “E’ un giocatore di sistema – lo descrive il giornalista piemontese nonché amico Gigi Balestra – un equilibratore che conosce il gioco e che capisce le diverse situazioni, oltre a saper dare consistenza alla retroguardia”. “Ragazzo splendido che ho allenato due anni a Trecate – aggiunge coach Stefano Gambaro – dove è sempre stata una pedina importantissima. Per esigenze o per scelte tattiche ha ricoperto 4 ruoli in attacco e in difesa, non è un giocatore vistoso o da statistiche, ma un elemento completo, con ottime letture su entrambi i lati del campo ed un punto di riferimento dello spogliatoio, tanto da aver conquistato i gradi di capitano”.
Alessandro Corno è il botto finale della campagna acquisti stellare della Hydrotherm. Esterno classe 1992, dopo essere cresciuto nel settore giovanile di Cantù, ha maturato diverse esperienze tra B e C Gold (Legnano, Saronno, Bernareggio, Desio, Nerviano e, nelle ultime due stagione, Piadena, con una promozione nel 2019 e un campionato vissuto da protagonista in B). “Corno è un giocatore molto molto importante per la categoria – commenta soddisfatto coach Gambaro – che ha vinto da protagonista la C a Piadena due anni fa, mentre quest’anno in serie B viaggiava a 12 punti di media a partita. È un ragazzo molto dotato a livello offensivo, nel tiro da 3 e in palleggio-arresto-e-tiro da 2”. “Busto è la società che si è interessata maggiormente a me – la presentazione di Alessandro Corno – anche se il mio obiettivo primario era quello di rimanere in serie B. Quest’anno però il mercato è un po’ particolare e non ho trovato situazioni che avrebbero fatto al caso mio. Ho così deciso di sposare un progetto ambizioso, per disputare una serie C di alto livello e per provare, ora o nel prossimo futuro, a fare nuovamente il passo in avanti. Busto è questo: una società seria, con basi solide, che mi ha cercato con costanza e che mi ha fortemente voluto. Sono super carico e positivo, non vedo l’ora di incominciare questa nuova avventura”. Nei due anni a Piadena il giocatore è ulteriormente migliorato, diventando un elemento veramente completo e di categoria superiore, meno solista e più di sistema (anche in difesa), che troverà a Busto amici, ex compagni e avversari già conosciuti come Bossola, Grampa, Novati e Gerli (e probabilmente la sua decisione è anche da ascrivere a questo fattore).
ARRIVI
Emanuele Gerli (pivot da Pizzighettone), Davide Bossola (ala/pivot da Desio), Stefano Appendini (ala da Trecate), Alessandro Corno (guardia da Piadena)
PARTENZE
Engin Atsur (guardia), Filippo Tagliabue (pivot), Niccolò Croci (ala), Giacomo Fedrigo (ala)
ROSTER HYDROTHERM 2020/2021
Playmaker: Lorenzo Novati – Simone Caggiano
Guardie: Alessandro Corno – Matteo Grampa
Ali: Federico Vai - Stefano Appendini
Ali/pivot: Davide Bossola - Federico De Franco
Pivot: Emanuele Gerli – Riccardo De Franco
Coach: Stefano Gambaro
QUI LEGNANO: SI LAVORA AL SETTORE GIOVANILE
Ai Knights manca ancora la pedina giusta per chiudere il roster e cioè un’ala che parta dalla panchina e che possa coprire due ruoli (il 3 e il 4) quando Daniele Benzoni si sposterà nello spot di pivot. “Ma comunque i giocatori che mi mancano in realtà sono ancora 3: con Motta il discorso è stato appena abbozzato e poi ne dobbiamo firmare altri due…” spiega il General Manager Maurizio Basilico.
Quindi le X del roster al momento sono ancora 3 in casa Visport. I nomi di Giorgio Motta, Samuele Ganna, Paolo Tosi e Paolo De Conto (peraltro tutti di provenienza interna tramite il vivaio ABA) sono al momento solo ipotizzati, ma la sensazione è che il Presidente Marco Tajana non si farà sfuggire un'ulteriore possibilità sul mercato esterno nel caso in cui si presentasse un’opportunità irrinunciabile da regalare a coach Silvio Saini.
Chi sarà sicuramente confermato è Marco Fasani, altro prodotto del settore giovanile ABA, che già la scorsa stagione ha giocato minuti importanti in campionato nel ruolo di cambio delle guardie (3 punti in 12’ di media a partita).
Nel frattempo il Legnano Basket ha annunciato in conferenza stampa un nuovo sodalizio tecnico con Sport+ di Castellanza, da cui nascerà per la stagione 2020/2021 la Knights Academy. Il nuovo progetto intende creare un polo di minibasket con valori e iniziative comuni, finalizzato alla crescita dei centri della Valle Olona (Castellanza, Olgiate Olona, Gorla Minore...) e di altri comuni come Rescaldina. Il progetto tecnico sarà affidato al responsabile del minibasket Emanuele Gerosa e sarà supervisionato da Maurizio Basilico e da Stefano Colombo. L’organizzazione tecnica sarà a carico del Legnano Basket, anche se ogni società gestirà in maniera autonoma l’aspetto economico, restando indipendente sia da un punto di vista organizzativo che da quello societario, pur con il logo Knights visibile su ogni materiale e indumento delle società coinvolte.
ARRIVI
Daniele Benzoni (ala/pivot da Oleggio), Marco Santambrogio (play da Saronno), Marcello Cozzoli (ala da Nerviano)
PARTENZE
Federico Maiocco (ala/pivot), Tomas Di Dio (guardia), Claudio Negri (pivot), Alberto Angiolini (guardia), Davide Speronello (guardia)
ROSTER VISPORT 2020/2021
Playmaker: Marco Santambrogio – Luca Roncari
Guardie: Alessandro Guidi – Marco Fasani
Ali: Marcello Cozzoli - X
Ali/pivot: Daniele Benzoni - Y
Pivot: Marco Corti – ?Giorgio Motta
Coach: Silvio Saini
QUI GALLARATE: ALEX ACKER, COLPO DA NBA!
La Sices Solar Gallarate esplode un colpo da Nba, ingaggiando Alex Acker per il ruolo di guardia. Il Presidente Thomas Valentino ed il Direttore Generale Francesco Fogato regalano così a coach Filippo Baroggi (e a tutta la C Gold lombarda) un giocatore dal potenziale tecnico a dir poco clamoroso. L’atleta statunitense (classe 1983, naturalizzato italiano per matrimonio con una ragazza di Cantù, cugina di Paolo Remonti, allenatore della consorella Casorate) ha una carriera che parla da sola: Nba (Detroit Pistons e Los Angeles Clippers), Eurolega (Olimpiakos, Barcellona e Armani Jeans Milano), serie A (Avellino e Cantù) ed esperienze estere di alto livello (Le Mans, Prokom, Bouzalac, Limoges, Asvel, Apollon Patrasso, Evreux). Secondo il progetto della società, Acker, oltre ovviamente ad essere l’atleta di punta della prima squadra, ritrovando dapprima la condizione fisica dopo un paio d’anni di inattività, incomincerà la sua carriera da allenatore e sposerà in tutto la filosofia e gli obiettivi dell’Hub del Sempione (Gallarate, Cardano, Casorate), con il compito specifico di creare entusiasmo e di migliorare i fondamentali dei ragazzi del vivaio.
ARRIVI
Gioele Bernardi (play da Trecate), Giulio Marotto (play da Casorate), Niccolò Mosele (ala da Oleggio), Julian Danelutti (pivot da Trecate), Alex Acker (inattivo).
PARTENZE
Luca Battilana (ala), Jacopo Canavesi (play), Alessandro Moraghi (pivot), Andrea Marusic (ala), Penny Hidalgo (play)
ROSTER SICES SOLAR 2020/2021
Playmaker: Gioele Bernardi – Giulio Marotto – Stefano Picotti
Guardie: Alex Acker – Luca Ciardiello
Ali: Marco Calzavara - Nicolò Mosele
Ali/pivot: Matteo Clerici – Andrea Ferrario
Pivot: Julian Danelutti – Federico Freri
Coach: Filippo Baroggi