Economia - 11 luglio 2019, 07:00

Nascita ed evoluzione dei casino, i più prestigiosi in Italia e le differenze fra gioco virtuale e reale

La maggior parte dei giocatori conosce il mondo dei casino solo ed esclusivamente attraverso i tavoli da poker e roulette virtuali, le slot online e gli altri giochi, ma dietro la digitalizzazione esiste un vero e proprio universo del gioco d'azzardo con una storia antica e le sue tradizioni.

La maggior parte dei giocatori conosce il mondo dei casino solo ed esclusivamente attraverso i tavoli da poker e roulette virtuali, le slot online e gli altri giochi, ma dietro la digitalizzazione esiste un vero e proprio universo del gioco d'azzardo con una storia antica e le sue tradizioni.

Breve storia dei casino e del gioco

Per scoprire le timide origini del gioco bisogna tornare indietro millenni e interpretare le antiche tessere cinesi ritrovate, secondo gli archeologi il popolo cinese era abituato a giocare d'azzardo e le tessere potrebbero corrispondere sia alle carte da gioco che a un esempio primordiale di fiches.

Più tardi, circa 1500 anni fa, l'Egitto era già pronto al gioco dei dadi come testimoniano i reperti e l'interpretazione degli archeologi non lascia spazio a dubbi. Soltanto con la nascita delle Olimpiadi la scommessa inizia a farsi strada fra le attività tradizionali dei popoli, successivamente, i romani ampliano la loro dedizione al gioco d'azzardo nelle arene destinate alle corse delle bighe, fra le lotte dei gladiatori e nelle antiche osterie.

Il Medioevo sancisce l'illegalità di ogni tipo di gioco che viene definito immorale e illegale, per la legalizzazione del casino bisognerà attendere il 1638.

La nascita dei casinò è 100% Made in Italy

Il 1638 è la data che segna l'inizio dei casino a Venezia. Riconosciuta come la casa da gioco più antica in assoluto nel mondo, la struttura viene aperta presso il Ridotto di San Moisè. Nel 1938 per festeggiare i 300 anni viene inaugurato a Venezia Lido un altro casino importante dove si tiene il Festival del Cinema, più tardi negli anni cinquanta (dello stesso secolo) viene aperta anche la sede sul Canal Grande nel centro storico della città: il Ca' Vendramin Calergi.

I casinò più prestigiosi in Italia

Non solo il Casino di Venezia vanta una storia e tradizione a cui si ispirano le più importanti sale da gioco di Las Vegas, Macao e di tutto il mondo, fra i più prestigiosi e antichi in Italia c'è il Casino di Sanremo che fu anche la sede del Festival della Canzone Italiana dal 1951 al 1976. La sua struttura di lusso è stata scenografia e ambientazione di numerose pellicole.

Un'altra sala da gioco storica in Italia è il Casino de la Vallée in Valle d'Aosta, noto anche come il Casino di Saint Vincent. La struttura nacque nel 1921 e ancora oggi è una delle più prestigiose al mondo, qui si tengono importanti manifestazioni culturali e premiazioni di rilievo internazionale.

Quali sono le differenze fra gioco virtuale e reale

All'inizio del terzo millennio la digitalizzazione di qualsiasi attività umana ha proposto al grande pubblico i casino virtuali che all'apparenza sono del tutto simili ai grandi casino di Las Vegas o a quelli citati in precedenza, ma in realtà le differenze sono profonde e offrono diversi spunti di riflessione.

L'immediatezza del gioco virtuale, le emozioni del gioco reale

La prima differenza che salta all'occhio di tutti è l'immediatezza del gioco online. In sostanza, in un casino reale bisogna entrare, vestirsi seguendo un dress code specifico che di solito è giacca e cravatta o smoking e, nella maggior parte dei casi, fare la fila per partecipare a un tavolo, giocare alle slot o alla roulette. Questo significa soprattutto conoscere nuove persone, coltivare rapporti interpersonali per una o più sere e magari ampliare la propria cerchia di amicizie.

Il gioco virtuale consente di partecipare ai tavoli e di trovare sempre una slot o una roulette disponibile senza dover fare la fila, il concetto di immediatezza si amplia anche per quanto riguarda i rapporti interpersonali che sono privati della fisicità ma diventano più veloci e abbattono le distanze: come? Attraverso le chat di messaggistica con cui è possibile comunicare con persone di tutto il mondo ma anche organizzare tavoli da gioco.

Il gioco virtuale non prevede viaggi e pernottamenti

Sono tantissime le persone che amano fare un viaggio per andare a giocare nei casino storici e visitare i più prestigiosi, conoscere nuove città e concedersi una breve o lunga vacanza. Questo procedimento prevede una spesa extra oltre a quella sostenuta nella sala da gioco, i costi includono viaggio, pernottamento, vitto e spese varie, di conseguenza bisogna avere a disposizione un bel po' di denaro.

I casino virtuali abbattono questo tipo di spese, per partecipare a un tavolo o giocare alla roulette bisogna soltanto avere un conto e fare la propria puntata, certo il gusto del viaggio viene meno, ma chiunque può giocare senza dover spendere grosse somme di denaro.

I bonus e le offerte: la comodità di gioco

Non dover raggiungere un luogo fisico significa poter giocare comodamente seduti sul divano di casa o in terrazza, inoltre, a differenza dei casino reali dove vengono regalati sconti e offerte sui servizi che la struttura offre, i casino online offrono una vasta gamma di bonus benvenuto, offerte su determinati giochi e rimborsi su alcuni tipi di giocata.

Le differenze fra casino virtuali e casino reali mettono in luce una linea profonda che divide le emozioni fisiche dalle emozioni digitali, la preferenza dell'uno o dell'altro metodo di gioco oggi è diventata solo una questione di gusti e disponibilità economica.

 

Informazione pubblicitaria