Economia - 11 luglio 2019, 07:00

Crescono i servizi online: ecco quali sono i più richiesti in Italia

Il 2021 è stato l'anno della conferma per la crescita dei servizi online dopo il boom del 2020.

Il 2021 è stato l’anno della conferma per la crescita dei servizi online dopo il boom del 2020. Secondo i dati Istat, dal 2016 ad oggi il settore del commercio elettronico ha fatto registrare un trend costante di crescita, un mercato che soltanto in Europa vale 757 miliardi di euro in base alle stime del consorzio Netcomm, con un incremento del 37,5% della spesa online nel 2021.

Ad ogni modo non è soltanto lo shopping online a crescere ma tutti i principali settori legati alla digitalizzazione, dai pagamenti elettronici al gaming online. L’aumento dei servizi digitali ha provocato anche un incremento del tempo che trascorriamo connessi, con 8 giovani su 10 in Italia che sarebbero a rischio dipendenza dallo smartphone secondo un recente studio di Eures.

D’altronde i dispositivi mobili sono il principale strumento di accesso al web, un trend in crescita negli ultimi anni con l’aumento dei servizi mobile rispetto a quelli desktop. Secondo l’Agcom, nel 2021 è stato rilevato un consumo medio della banda mobile di 12,3 GB al mese, con un aumento del 29,3% rispetto al 2020 e una crescita del 400% rispetto al 2017, quando il consumo unitario di traffico mobile era di appena 2,57 GB al mese.

I servizi digitali più apprezzati dagli italiani

Tra i servizi online più gettonati c’è il gambling digitale, soprattutto per quanto riguarda il gioco mobile dal quale sono arrivate oltre il 75% delle giocate secondo Agimeg. Ovviamente si tratta di dati relativi appena ai concessionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, piattaforme autorizzate dallo Stato che propongono giochi come le slot online trovando migliori recensioni qui su wisecasino.net.

Il boom dell’e-commerce ha trainato anche la crescita dei pagamenti digitali, con l’azienda EY Digital Payments che stima come i pagamenti elettronici potrebbero superare l’uso del contante entro il 2025. Si tratta di soluzioni sempre più utilizzate come le app per i pagamenti contactless, le carte di credito, di debito e prepagate, ma anche di sistemi digitali come PayPal e Skrill.

Aumenta nel 2021 anche l’acquisto di veicoli online, un canale in forte crescita e sempre più importante per le case automobilistiche. Secondo l’Osservatorio MiaCar e Facile.it, come riportato da Ansa.it, da gennaio a maggio c’è stato un incremento del 52% delle vendite di auto su internet, un settore sul quale molti gruppi come Stellantis stanno investendo in modo considerevole, rafforzando l’infrastruttura digitale a sostegno degli acquirenti che preferiscono comprare sul web auto nuove e veicoli a Km 0.

Anche l’arredamento online ha fatto segnare dei numeri positivi tra il 2020 e il 2021, con molti marchi rinomati come Westwing, Leroy Merlin e Ikea che hanno messo al centro del proprio modello di business l’e-commerce. Una strategia analoga è stata adottata dalle aziende del comparto moda, con il gruppo Inditex che ha scelto di chiudere oltre 1200 negozi fisici e investire sullo sviluppo del commercio elettronico per l’abbigliamento online.

Come effettuare acquisti di beni e servizi online in sicurezza

I servizi online garantiscono importanti vantaggi ai consumatori, a partire dalla possibilità di risparmiare usufruendo di prezzi spesso più convenienti rispetto a quelli applicati nei punti vendita tradizionali. Inoltre, è possibile beneficiare di un’ampia scelta di prodotti e servizi, ottenere assistenza immediata anche tramite WhatsApp e i social, con la possibilità di gestire questi servizi tramite il proprio smartphone scaricando l’app del venditore.

Allo stesso tempo non bisogna trascurare la sicurezza quando si utilizzano i servizi digitali, rivolgendosi esclusivamente ad aziende autorizzate e in regola con le normative di legge del proprio settore. Ciò vale soprattutto per ambiti specifici come le assicurazioni, i servizi bancari e finanziari, in cui le piattaforme devono essere gestite da imprese in possesso di una licenza e abilitate ad esercitare l’attività in Italia.

Uno strumento utile per i consumatori sono le recensioni online, mediante le quali è possibile verificare l’affidabilità di un sito web prima di comprare un prodotto o sottoscrivere un servizio su internet. Ad ogni modo bisogna controllare se il portale dispone di sistemi di sicurezza adeguati, con policy chiare in merito alla privacy e al trattamento dei dati personali, attività disciplinate in Europa dal regolamento UE del GDPR.