Si accendono i riflettori del Palayamamay sull’Insubria Cup, il campionato internazionale di Taekwondo che, sabato 26 e domenica 27, vedrà 1.200 atleti provenienti da dieci nazioni (Malta, Norvegia, Svizzera, Francia, Moldavia, Germania, Grecia, Austria e San Marino oltre che, naturalmente, all'Italia) e 243 società sportive sfidarsi sui 10 campi di gara allestiti all'interno del palazzetto di viale Garibaldi. La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, per il terzo anno consecutivo viene ospitata a Busto Arsizio.
L'evento, come ogni anno, è organizzato dalla Federazione Italiana Taekwondo con il supporto della società Combat team di Busto Garolfo e vedrà in gara quattro categorie: cadetti A, cadetti B, junior e senior. Durante l'evento saranno presenti i vertici federali, nello specifico i direttori tecnici del settore combattimento, oltre al presidente federale e al segretario generale. La città si prepara quindi ad ospitare una gara che si colloca nel panorama sportivo nazionale fra le più prestigiose e con la maggior partecipazione di atleti: nel 2017 ha toccato il record di 1.600 partecipanti prevenienti da 281 associazioni sportive che si sono sfidati su 13 campi di gara.
“Per motivi organizzativi sono stati ristretti i criteri di accesso alla competizione - spiega il presidente del Comitato Regionale lombardo di Taekwondo, Stefano Ferrario - e questo ha comportato un ulteriore innalzamento del livello della competizione. Saranno presenti 60 ufficiali di gara ed oltre 30 ragazzi dello staff; numeri imponenti di una macchina organizzativa che lavora a pieno regime ormai da settembre per rendere possibile la realizzazione di questo evento”.
“Ospitare una manifestazione di tale pregio e portata - sottolinea il vicesindaco Isabella Tovaglieri - per Busto Arsizio è un motivo di orgoglio. Questi eventi generano un indotto positivo per il territorio”. Ed aggiunge l'assessore allo Sport, Gigi Farioli: "Questo sport è in costante crescita grazie a questo tipo di iniziative, che fanno anche da volano per lo sviluppo delle realtà locali".
Le gare inizieranno alle 8 e termineranno alle 19. Il costo dell'ingresso nel palazzetto è di 5 euro, mentre il pass per due giorni costa 8 euro.