Busto Arsizio - 05 ottobre 2018, 17:26

Riparte BA Teatro con 85 spettacoli in cartellone

Ad ottobre riprende il via la stagione teatrale cittadina, mai così ricca, coordinata e sostenuta dall'amministrazione comunale. Quest'anno si inserisce nella rassegna anche il Teatro Fratello Sole. L'assessore Maffioli: "Rete, qualità e comunicazione per tenere viva la città"

Si alza il sipario sulla nuova stagione di BA Teatro, la storica sigla che raggruppa la programmazione dei teatri Fratello Sole, Manzoni, San Giovanni Bosco, Sociale, Palkettostage (Spazio Teatro Alberto Caprioli).

 

Riparte dal mese di ottobre, la stagione teatrale cittadina, mai così ricca (ben 85 spettacoli in cartellone) coordinata e sostenuta dall'amministrazione comunale. Le sale, pur mantenendo le proprie peculiarità, presenteranno una serie di spettacoli di qualità e innovativi, che spaziano tra generi diversi per accontentare tutti i gusti e tutte le età.

 

"Quest’anno coinvolgiamo un teatro in più, il Fratello Sole – osserva l'assessore alla cultura Manuela Maffioli- i teatri minori, ciascuno con la propria identità e la propria mission, sono presidi culturali nei quartieri, elementi importanti per la loro valenza sociale. L'interazione e' veramente encomiabile. Anche quest'anno c'è stato il massimo sforzo per non sovrapporre le date – aggiunge l’assessore - non ci siamo completamente riusciti ma a causa di una sovrapposizione virtuosa, essendo aumentata l'offerta culturale alla cittadinanza" .

 

85 spettacoli offerti da cinque realtà della città per tutta la stagione: "Rete, qualità e comunicazione” sono le parole d'ordine. In quest'ottica, oltre al sito Grandi Eventi e' stato riproposto un pieghevole cartaceo per tenere sott'occhio il calendario culturale dell'intera stagione, suddiviso in ordine cronologico e per teatro. "Basta scorrere i titoli e guardare i personaggi che calcheranno le scene per vedere la qualità dell'offerta che incontrerà i gusti di tutti", sottolinea Maffioli ringraziando tutti coloro che hanno collaborato al tavolo per la realizzazione di questa stagione "con spirito di coesione forte, la vera molla che fa scattare la qualità. I teatri sono luoghi fisici della cultura, patrimonio di tutti", afferma.

 

Palkettostage, una piccola realtà teatrale da 100 posti, da dieci anni collabora con BA Teatro e proporrà 4 spettacoli in lingua originale, frutto di un lavoro di equipe con registi stranieri: “Abbiamo un pubblico fidelizzato, negli ultimi anni abbiamo registrato un aumento di spettatori del 20 per cento", evidenziano da Palkettostage. Apre la stagione "Dott. Jekill and Mister Hide", poi il 16 e 17 novembre "Romeo & Juliet", il 18 gennaio "The Canterville Ghost", il 15 febbraio "La Zapatera Prodigiosa" in lingua spagnola. L'8 marzo, "Frida" con Anita Caprioli. Infine, Daniele Pecci proporrà "La morte della Pizia" ( 5 marzo) .

 

Al Teatro Manzoni c'è grande soddisfazione per la nuova stagione teatrale che propone quattro spettacoli in più fuori abbonamento. Tanti artisti prestigiosi  sul palcoscenico e, fiore all'occhiello, lo spettacolo "Pinocchio" messo in scena dai ragazzi dell’oratorio.

 

Il Teatro San Giovanni Bosco, in collaborazione con “Viandanti Teatranti”,  presenta una stagione di teatro contemporaneo e una dedicata ai bambini e famiglie, spettacoli popolari che esprimono contenuti profondi. Il motto che caratterizza la stagione è "Il cantiere dei sogni" . Sul palco salirà un volto noto di Colorado, Rita Pelusio con "Urlando Furiosa" (27 ottobre) , seguira' uno spettacolo interattivo e tre spettacoli a cura di compagnie di prosa. Alla domenica, teatro per bambini. Tutta la stagione è offerta a 30 euro.

 

Il Teatro Sociale propone una stagione a base di prosa, cabaret, opera, teatro per bambini, cinema in lingua originale ( con prime visioni e pellicole storiche). L'obiettivo è: "Catturare l'interesse della città. Portare bustocchi e bustesi a teatro". La rassegna EducArte si concentra sulla settimana di Carnevale con "Alichin di Malebolge" di Enrico Bonavera,  mentre ad aprile torna l'appuntamento con le Giornate Pirandelliane con lo spettacolo “Il fu Mattia Pascal" (12 aprile) .

 

La new entry di quest’anno, il Teatro Fratello Sole, si occupa di teatro per bambini da molti anni con la rassegna "Piccoli passi" , rivolta alle famiglie e anche alle scuole con spettacoli in orario mattutino. Le compagnie teatrali provengono da tutte le regioni d'Italia per proporre il meglio italiano nel settore del teatro per bambini e del teatro di strada. Il primo appuntamento, uno spettacolo di burattini, e' un'eccezione in quanto rivolto a giovani e adulti: "Sandrone soldato ovvero: "Per la più grande Italia" (5 e 6 novembre), un evento nel ricordo del centenario della Grande Guerra.