Busto Arsizio - 23 maggio 2017, 17:59

“Sulla strada insieme”. Don Luigi Ciotti arriva a Busto

Il leader e padre di Libera salirà sul palco insieme al partigiano Cin per una serata di musica e parole, accompagnata dalla Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago

Don Luigi Ciotti, il sacerdote che combatte contro le mafie per la legalità, sarà ospite a Busto Arsizio venerdì 26 maggio alle 21.15, al teatro Manzoni,  e sarà protagonista dello spettacolo “Sulla strada insieme” tra impegno, speranza e memoria.

 

Il leader e padre di Libera – Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie salirà sul palco insieme al partigiano Cin (Luigi Grossi), per una serata tra musiche e parole, accompagnata dalla Filarmonica Santa Cecilia di Sacconago. L’evento, organizzato in collaborazione con Libera Varese, Anpi Busto Arsizio, COOP Lombardia e Gruppo Missionario di Sacconago, si inserisce nella festa dell’oratorio San Filippo Neri di Busto Arsizio, “Vergognosamente felici”, in programma da venerdì 19 a lunedì 29 maggio.

 

“La serata è strutturata sulla sua testimonianza personale – ha spiegato il segretario della Filarmonica Ivano Iotti –  e sarà alternata a brani musicali per poter riflettere meglio su quanto ascoltato e rivivere le emozioni suscitate dalle sue parole”.

 

Gianfranco Gilardi, presidente Coop Busto Arsizio, auspica che questa iniziativa possa lanciare un’aggregazione intorno a Libera anche a Busto: “In questi ultimi due anni si era formata una Commissione Antimafia all’interno del Comune e siamo stati snobbati da tutti, siamo riusciti a dialogare solo con Cgil, Cisl e Uil. È un paradosso italiano che si dica di partecipare ma, quando partecipi, tutti chiudono la porta. Nonostante questo, siamo riusciti sviluppare un movimento che ha avuto dei punti significativi sia con cortei organizzati con missionari e scuole medie, sia con convegni negli istituti superiori dove abbiamo trovato una sensibilità incredibile. Penso che l’arrivo di Don Ciotti serva a coagulare un sentimento sincero per la legalità che è molto forte, soprattutto tra i ragazzi”.

 

“Abbiamo creato con Libera il motto ‘Insieme si può’ - evidenzia Ettore Terribili, direzione soci e consumatori di Coop Lombardia – con gli studenti dell’istituto Tosi e Candiani abbiamo realizzato una vacanza di turismo responsabile su quei territori. Con Dario Ferrari, poi, abbiamo realizzato progetti approfonditi di alternanza scuola-lavoro. Ora si può partire fortemente con Libera per un futuro presidio su Busto Arsizio.  Il cambiamento lo portiamo anche attraverso la vendita dei prodotti di Libera Terra. È un acquisto consapevole che può contribuire a far cambiare le cose”.

 

Il presidente dell’Anpi, Liberto Losa ha sottolineato che la presenza di don Ciotti, con l'apporto del partigiano Cin,  “permetterà di ripercorrere momenti essenziali nella vita del Paese e nel contrasto alle mafie”.